Pagine

Impianti Telefonici

IMPIANTI TELEFONICI


La nostra azienda si occupa della progettazione, installazione ed assistenza di sistemi di telefonia in tecnologia VoIP e tradizionale, networking, reti LAN cablate in rame e fibra ottica, comunicazione mobile aziendale WiFi e DECT, cercapersone, sistemi multimediali, videoconferenze e sicurezza. Realizziamo inoltre, armadi dati e gruppi di continuità off-line e on-line anche di grandi dimensioni, occupandoci della manutenzione degli impianti telefonici, centralini, reti dati e cablaggio strutturale con l’utilizzo di cavi UTP, CAT5E, CAT6 e fibra ottica. La nostra azienda è specializzata ed in costante aggiornamento, le competenze spaziano dalla fonia tradizionale fino alle applicazioni wireless di ultima generazione e che coprono ogni aspetto del networking e della connettività domestica ed aziendale.
Ci occupiamo inoltre di fornitura e installazione di sistemi telefonici, assistenza e manutenzione su qualsiasi impianto telefonico, certificazione reti dati integrate fonia/dati/video, consulenza e progettazione impianti di ogni livello e dimensione.

  • Trattiamo i seguenti prodotti:


    • alimentatori per centrali citofoniche; centrali citofoniche; citofoni; citofoni intercomunicanti; distributori per centrali citofoniche; kit di citofoni; posti esterni citofonici; schede per centrali citofoniche; selettori per centrali citofoniche; targhe citofoniche; installazione videocitofoni; manutenzione citofoni; manutenzione videocitofoni; citofono; impianti videocitofonici; manutenzione in abbonamento; progettazione di impianti a circuito chiuso; Impianti per Videocitofoni; videocitofoni.
  • Ci occupiamo anche di installazione, manutenzione e riparazione di:


    • centrali telefoniche isdn; centralini telefonici; impianti telefonici; impianti telefonici intercomunicanti; telefonia; impianti per trasmissione dati su fibra ottica; impianti per la trasmissione dei dati su rete elettrica; impianti per sistemi di trasmissione in fibra ottica; impianti per comunicazioni satellitari; manutenzione di impianti televisore; impianti di rete; impianti di filodiffusione; impianti telefonici; impianti telematici; centralini telefonici; installazione centralini; amplificatori per centrali citofoniche; bobine elettriche per contatori e interruttori; campanelli; citofoniere; conduttori di contatto terra; manicotti di giunzione per linee e cavi elettrici.
  • Ci occupiamo dell’installazione e della manutenzione di:


    • kit videocitofonici; monitor per videocitofoni; videocitofoni; telecamere per videocitofoni; manutenzione videocitofoni; impianti videocitofonici; videocitofono; lcd; Impianti telefonici e di trasmissione dati.

Impianti di Irrigazione

IMPIANTI DI IRRIGAZIONE


La consulenza di esperti nel settore è fondamentale per la progettazione di un buon impianto di irrigazione.

Scegliere l’impianto di irrigazione più adatto alle esigenze, comprenderne il funzionamento e calcolare quanti irrigatori si possono installare sono i passaggi chiave per la determinazione o il potenziamento dell’impianto.



Di seguito riportiamo le fasi principali della nostra progettazione:

 ANALISI PRELIMINARE

Per progettare l’impianto di irrigazione dovete per prima cosa disegnare le superfici di giardino da irrigare. Il disegno deve essere il più possibile esatto ma non occorre una precisione millimetrica. Indicate con precisione le aree a prato che andranno irrigate a pioggia e le zone che andranno irrigate a goccia come le siepi e le aiuole, indicate le aree che non devono essere bagnate come i vialetti.

PRESSIONE PORTATA

Il modo più semplice per misurare la portata è quello di utilizzare un contenitore di capacità nota, un secchio o una tanica di almeno 20 – 30 lt di capacità e con un cronometro calcolate in quanti minuti si riempie, ricavate così la portata in litri al minuto. Per misurare la pressione statica utilizzate un manometro che potete collegare a un rubinetto dell’impianto con un semplice tubo di gomma. La pressione statica è il dato che ci interessa per progettare il nostro impianto di irrigazione.

ELABORAZIONE DEL PROGETTO

 E’ la fase essenziale, viene individuata infatti la disposizione degli irrigatori in un impianto di irrigazione. Si parte con l’elaborazione del disegno del nostro giardino. Riportiamo le aree da irrigare, evidenziamo le zone a prato che irrigheremo a pioggia e le zone del giardino che andranno irrigate a goccia come le aiuole e le siepi.

SCELTA DEGLI IRRIGATORI

La scelta degli irrigatori è essenziale per il successo di un buon impianto di irrigazione, questa varia in base alla tipologia del terreno, della piantumazione, dell’ombreggiamento, della portata e della stagione. Esistono diverse tipologia in commercio fra cui scegliere, elenchiamo le principali:

  •  Fuoriterra con irrigatori a battente;A goccia per le piante in vaso;
  • Microirrigazione fuoriterra,
  • Microirrigazione interrata
  • Interrato con irrigatori pop-up, mini-rotor, turbo-jet o turbina.
  • Disposizione degli irrigatori

Sulla piantina che abbiamo disegnato disponiamo gli irrigatori. La scelta e la disposizione degli irrigatori è vincolata dal lato più corto dell’area da irrigare. Dovendo lavorare con degli irrigatori che hanno un’area di lavoro circolare o semi circolare e non dovendo sbordare da questa area, il raggio dell’irrigatore non deve superare la lunghezza del lato corto. Per intenderci, se ho una area rettangolare mt.5 x 12 il raggio dell’irrigatore non deve superare i 5 metri, dovremo scegliere un tipo di irrigatore che lavora correttamente nelle misure che dobbiamo rispettare. Per gli irrigatori statici, e solo per gli statici, la portata è in rapporto all’arco di lavoro. Nella tabella è indicata la portata per l’arco di 180°, per un arco di 90° la portata si dimezza mentre per un arco di 360° la portata raddoppia. In teoria la stessa cosa la dovremmo fare anche per gli irrigatori dinamici montando una testina che abbia una portata proporzionale all’arco di lavoro. Gli irrigatori vanno disposti in modo che si sovrappongano al 100% del loro raggio, in pratica se utilizziamo irrigatori con raggio da 4 metri dobbiamo mettere un irrigatore ogni 4 metri. Gli irrigatori vanno disposti prima su tutto il perimetro partendo dagli angoli e successivamente se necessario al centro con degli irrigatori a 360°.

STRUTTURA DELLE LINEE DI UN IMPIANTO DI IRRIGAZIONE

Una volta disposti tutti gli irrigatori sulle nostre aree da irrigare, dobbiamo suddividere l’impianto in settori. Raggruppiamo tutti gli irrigatori dello stesso tipo (statici, dinamici, goccia) presenti nella stessa area del giardino, e calcoliamo la portata complessiva necessaria per il loro funzionamento. Dividiamo la somma della portata ottenuta, per la portata disponibile precedentemente misurata all’attacco, per ottenere il numero di settori da realizzare. Le linee vanno fatte a albero con sezione a scalare seguendo le portate indicate in tabella, partite dall’elettrovalvola con la tubazione posta centralmente, della sezione adeguata alla portata complessiva della linea e fate delle uscite laterali dimensionate per la portata richiesta da ogni singola derivazione, in genere sezione d.20. Continuando a collegare le uscite laterali la portata della tubazione centrale diminuisce e potreste passare ad una sezione inferiore, adeguata alla portata residua della linea. In pratica è più comodo proseguire con la stessa sezione fino al penultimo irrigatore e ridursi a d.20 per collegare l’ultimo irrigatore.

PORTATA DEI SETTORI

La portata d’acqua disponibile spesso non è sufficiente per far funzionare tutti gli irrigatori su una sola linea d’irrigazione. Occorre per ciò dividere l’impianto su più settori.

TIPO DI IRRIGAZIONE

Tipi di irrigazione diverse non devono mai essere messi sula stessa linea di irrigazione perché hanno tassi di precipitazione molto diversi tra loro e di conseguenza tempi di lavoro diversi. Un irrigatore dinamico deve irrigare da 20 a 40 minuti, uno statico da 5 a 10 minuti, l’ala gocciolante da 30 a 60 minuti. Per questo motivo non mischiate tipi di irrigazione differenti sullo stesso settori dell’impianto.

ESPOSIZIONE AL SOLE

Le zone del giardino hanno esigenze molto diverse in base alla diversa esposizione al sole. Occorre tenere presente questo aspetto e sezionare l’impianto in modo da poter irrigare diversamente le aree soleggiate dalle zone ombrose e umide del giardino.

DIMENSIONAMENTO DELLE TUBAZIONI

La sezione della tubazione in polietilene che dobbiamo utilizzare per realizzare l’impianto di irrigazione va scelta in funzione della portata d’acqua che alimenta il nostro impianto. La regola per determinare la sezione della tubazione è quella di mantenere la velocità dell’acqua nella tubazione inferiore a 1.5 m/s (metri al secondo). Questa regola ci permette di contenere le perdite di carico a livelli accettabili.

I nostri progettisti rimangono a vostra completa disposizione per risolvere qualunque vostro dubbio o chiarimenti.

Home

I nostri Servizi




Il solare termico, grazie anche agli incentivi, è ad oggi il sistema di risparmio energetico più economico e vantaggioso. 2T Domotek è un punto di riferimento per la progettazione ed installazione di sistemi solari termici sia domestici sia industriali.



l settore dell’installazione degli impianti fotovoltaici è uno dei punti di forza di 2T Domotek. Da oltre dieci anni esprimiamo le nostre capacità nella progettazione, installazione e manutenzione di impianti fotovoltaici.



Tra le tecnologie che permettono di tagliare la bolletta ci sono le pompe di calore, che permettono di fornire sia calore per il riscaldamento che raffrescamento.



Le batterie di accumulo per impianti fotovoltaici sono dei sistemi di batterie che sono state studiate e progettate per poter accumulare l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico…



2T Domotek Srl, azienda certificata e qualificata per l’installazione degli impianti. Rilascio di Dichiarazione conformità, Libretto impianto climatizzazione…



Installazione e montaggio qualificato di caldaie a condensazione. Interventi a domicilio, norme UNI10683, kit scarico fumi, garanzia, dichiarazione di conformità.


SHOWROOM Reggio di Calabria




PROMOZIONI



Vieni a scoprire le ultime novità oppure contattaci per maggiori informazioni.

Siamo aperti dal Lunedì al Venerdì, dalle 08.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00


BRAND